Ed eccomi di nuovo a ritornare sull'argomento del rincaro
delle bollette energetiche di luce e gas, che ho già affrontato diverse volte, che ormai da anni avviene in maniera metodica,
perentoria e puntuale all'inizio di ogni mese di ottobre cioè ad ogni autunno!
Sarà il caso o pura coincidenza???
Alcune volte questi aumenti possono essere giustificati dall'aumento delle materie prime gas e petrolio, ed è giusto che sia così, invece diverse
volte questi aumenti avvengono comunque anche quando le materie prime del gas e
petrolio hanno subito dei forti deprezzamenti come è avvenuto nel passato
Bollette energetiche (gas e elettricità)... (1^parte) e Bollette energetiche (gas e elettricità)... (2^parte).
Poi come sempre il costo dell’elettricità e specialmente del
gas a volte cala <ma di poco> solo ad aprile, guarda caso a fine
inverno…. altra coincidenza anomala…. (La presa in giro della diminuzione delle bollette energetiche luce e gas da aprile 2016) per poi come ho già
scritto in precedenza aumentare in autunno!
Ma ritorniamo ad oggi e degli aumenti che sono già scattati
dal 1 ottobre, e che sono nell’ordine del +7,6% il rincaro dell’elettricità e del
+6,1% il rincaro del metano (Bollette luce e gas: l’Arera frena il salasso, ma gli aumenti corrono), quando già solo qualche mese fa a
luglio c’era già stato un altro consistente rialzo <saldi di fuori
stagione> del +6,5 della luce e del +8,2% del gas (Bollette, perché da oggi scattano maxi-aumenti di luce e gas),
cioè nel giro di 3-4 mesi il gas e luce sono aumentati del 14%!
Quest’ultimo rincaro di luce e gas viene giustificato dall'aumento delle materie prime, dalle chiusure dei reattori nucleari in Francia, ecc… ecc…
Dalle immagini sottostanti (screenshots del sito Investing) si nota un aumento subito dalle materie prime. Ma mentre
per il petrolio greggio ed il petrolio brent si può notare un certo aumento delle
quotazioni soprattutto nell'ultimo anno
screenshot riferita al prezzo
del Petrolio Greggio del 1 ottobre 2018
screenshot riferita al prezzo
del Petrolio Brent del 1 ottobre 2018
per il gas naturale l’aumento è esiguo per non dire che il
prezzo è quasi stazionario da quasi due anni. Infatti l’ultimo picco del costo
della materia prima gas naturale risale al 1 dicembre 2016 dove ha toccato
quota 3,724 USD/MMbtu, mentre
attualmente oscilla intorno a 3,200
USD/MMbtu da quasi due anni.
screenshot riferita al prezzo del
Gas naturale del 1 ottobre 2018
Quindi mentre una giustificazione per l’aumento
dell’elettricità è accettabile, fino ad un certo punto e non del 14% in quattro mesi, quella per il gas è proprio “anomala”!
Per “s-fortuna” siamo passati al mercato libero… sbandierato come risparmio per gli utenti e si vede….. E dal prossimo anno con la fine del
mercato tutelato, si rischiano davvero salassi peggiori!
Dite la Vostra e alla prossima, dove riprenderò a trattare di nuovo della politica e della situazione economica che di questi tempi da molti spunti su cui discutere!
Cambiamo
la Nostra Italia
Roberto Di Stefano
Nessun commento:
Posta un commento