Non poteva non mancare il post annuale sul puntuale autunnale aumento di luce e gas, di cui quasi tutti gli anni scrivo nel mio blog (link precedenti post in fondo alla fine).
Come ben sapete all’inizio di ottobre
è scattato il perentorio rincaro dei costi energetici rappresentati
dall’elettricità e dal gas, ed è un aumento considerevole se il costo per la
luce è lievitato del +15,6% e quello del gas del +11,4%.
Considerando il costo delle materie
prime gas e petrolio che sono gli indici principali utilizzati per
“giustificare” gli aumenti energetici, in questo caso si è fatto finta di
niente se i prezzi del gas e del petrolio sono diminuiti o rimasti pressoché
gli stessi nel periodo gennaio-settembre 2020.
Dalle immagini sopra che ognuno può ricavare visionando il sito Investing.com dai link collegati, addirittura avrebbero dovuto ridurre i costi energetici delle utenze, ma in questo caso si è dato la colpa dell’aumento di luce e gas scattato lo scorso ottobre al covid-19 ed al lockdown (Aumenti record in bolletta dal 1° ottobre.... e Bollette, aumento di luce e gas....).
Questo perché alle compagnie delle
utenze energetiche gli “incassi” non sono andati come previsti in questo 2020,
sia perché lo scorso periodo invernale è stato un inverno mite sia perché l’estate
di quest’anno non è stata un estate torrida, dovevano pur inventarsi qualcosa qualche
scusante pur di aumentare anche quest’anno i costi energetici con l’avallo
dell’ARERA!
Vabbhè comunque vada hanno sempre ragione loro!
Il prossimo post riguarderà l’ennesimo aumento dei costi bancari, per poi tornare a parlare di nuovo dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia del Covid-19 e successivamente riprendere con i post sull’ambiente che ho sospeso a settembre.
Link precedenti post sulle utenze luce e gas:
Fattura del gas – Esagerate quote fisse (e variabili) ENI Gas e nuovi aumenti!
Cambiamo La Nostra Italia
Roberto
Di Stefano
Nessun commento:
Posta un commento